pacchetti

Studenti
Emilia Romagna - GIOVANNI PASCOLI E LA SUA STORIA/inc/scripts/crop.php?img=https%3A%2F%2Fbackoffice3.titanka.com%2Fverticalizzazioni%2F4269%2F360%2Fupload%2F1499081316_shutterstock_153849761.jpg&w=2000&h=320&o=5

Emilia Romagna - GIOVANNI PASCOLI E LA SUA STORIA

Tutto l'anno escluso ponti festività ed eventi di rilievo

1 Giorno Rimini
Arrivo a Rimini nel pomeriggio, incontro con la guida e visita guidata del centro storico. Rimini, antica città dell’Impero Romano, era di particolare importanza soprattutto per il traffico di merci grazie al suo porto. Collegata con Roma capitale dalla via Flaminia, Rimini attirò l'attenzione di molti imperatori, soprattutto Augusto e Adriano. Vi si costruirono prestigiose costruzioni, come il Ponte di Tiberio, l'Arco di Augusto, il teatro e l'anfiteatro. Durante il primo Rinascimento, sotto i Malatesta, la sua corte è stata una delle più vivaci dell'epoca, ospitando artisti del calibro di Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Roberto Valturio, Matteo de' Pasti e producendo opere quali il Tempio Malatestiano. La visita di Rimini si svolgerà a piedi partendo dal Ponte di Tiberio (14-21 d.C.), unico e intatto di origine romana. In seguito si visiteranno il Corso d’Augusto, l’antico decumano della città di fondazione romana, e Piazza Cavour con i suoi tesori: il Palazzo del Podestà e dell’Arengo, la Fontana della Pigna, il Teatro Galli e la Vecchia Pescheria. Si prosegue con la visita di Castel Sismondo e della gotica Chiesa di S. Agostino, che conserva preziosi e rari affreschi della scuola pittorica riminese del Trecento, di Piazza Tre Martiri fino all’Arco d’Augusto (27 a.C.) ed al bellissimo Tempio Malatestiano, summa dell’arte dell'Umanesimo italiano e capolavoro di Leon Battista Alberti. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2 Giorno San Mauro Pascoli e Sogliano sul Rubicone 
Prima colazione in hotel e trasferimento del gruppo nei luoghi dello Scrittore e Poeta Giovanni Pascoli. La prima destinazione è la sua città natale, San Mauro Pascoli, un tempo chiamata San Mauro di Romagna.  Ritroviamo la casa natale di Pascoli, diventata museo nazionale di proprietà dello Stato nel 1924. Pascoli fu profondamente attaccato a questa casa così come alla famiglia e alla sua terra natia, un attaccamento che ritroviamo in molte delle sue opere, come "Casa Mia" e "Mia Madre", in cui ricorda con affetto e nostalgia la sua infanzia. La casa del poeta subì molti danni durante la seconda guerra mondiale e fu successivamente ristrutturata in modo da conservare il più possibile intatta la struttura originaria. Nella cucina, rimasta inalterata, è tutt'ora possibile vedere alcuni utensili appartenuti alla signora Caterina. la madre del Pascoli.
Proseguendo, troviamo la stanza da letto dove c'è ancora la culla del poeta e lettere scritte di suo pugno all'amico Pietro Guidi. Sono presenti anche lo studio e la cappella, ma il luogo che merita più di tutti è sicuramente il giardino, dove oltre ad ammirare varie specie botaniche, si ritroveranno tutti i fiori che Pascoli ha amato e tradotto in poesia nella sua vita, come le rose rampicanti e la mimosa. Si prosegue la visita a Villa Torlonia. Il padre Ruggero Pascoli era amministratore della tenuta conosciuta anche come La Torre dei principi Torlonia, e forse, proprio da chi voleva succedergli nell'incarico, fu assassinato tornando da Cesena nel 1867. E' qui, tra i pioppi della Torre, che il piccolo Giovanni vide ritornare la "cavallina storna" che riportava a casa suo padre ormai privo di vita. Dopo il pranzo a sacco trasferimento a Sogliano sul Rubicone, altra località molto importante per il Poeta, dove visse con le sue amate sorelle prima e dopo l’entrata delle ragazze in convento, Il Monastero delle Agostiniane, questa località diede a Pascoli la cittadinanza onoraria nel 1906. In serata rientro in hotel cena e pernottamento.

3 Giorno Bologna
Prima colazione in hotel e trasferimento a Bologna. Grazie ad una borsa di studio di 600 lire, Pascoli potè studiare presso l’Università di Bologna. Antica città capoluogo dell’Emilia Romagna, Bologna conserva nelle sue mura edifici di forte rilevanza storica. Citiamo alcuni tra i tanti monumenti: le due Torri, la Basilica di San Petronio, Piazza Maggiore ecc.  Tutta la giornata sarà dedicata alla sua visita con sosta per pranzo in ristorante. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

4 Giorno Repubblica di San Marino
Prima colazione in hotel e trasferimento nell’ultima località del nostro tour: La Repubblica di San Marino, antica Repubblica indipendente, terzo stato più piccolo d’Europa. Al termine della visita guidata, pranzo in ristorante e rientro nella propria città di provenienza. 

Loggati e scarica l'itinerario sanmarinoviaggivacanze it emilia-romagna-giovanni-pascoli-e-la-sua-storia-48 003

Richiedi Informazioni

San Marino Viaggi e Vacanze
Via 3 Settembre 99
47891 Dogana - (Repubblica di San Marino)
C.o.E. SM 02851 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Tel. 0549 971000
E-mail: info@sanmarinoviaggivacanze.com
Capitale Sociale della Società 726.641,00€
Credits TITANKA! Spa © 2017